FILOSOFIA |
|
La filosofia (dal
greco φιλοσοφία, composto di φιλεῖν
(philèin), "amare", e σοφία (sophìa), "sapienza", ossia
"amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone
domande e riflette sul mondo e sull'uomo, indaga sul senso
dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la
natura e analizza le possibilità e i limiti della
conoscenza.
Il bisogno di filosofare, secondo Aristotele - che segue in
questo Platone nascerebbe dalla "meraviglia", ovvero dal
senso di stupore e di inquietudine sperimentata dall'uomo
quando, soddisfatte le immediate necessità materiali,
comincia ad interrogarsi sulla sua esistenza e sul suo
rapporto con il mondo.
Sebbene l'etimologia ci consenta di trarre indicazioni
precise, la determinazione della filosofia, come concetto e
come metodo, resta tuttavia problematica ed è, pertanto,
necessario premettere che una definizione ultimativa e
specifica della filosofia non può darsi; ogni sistema di
pensiero infatti include al suo interno una ridefinizione
del concetto di filosofia. La riflessione filosofica, cioè,
è un contenitore che permane uguale a sé stesso nella forma,
ma il cui senso complessivo muta per il contenuto sempre
diverso della speculazione stessa.
La questione si pone innanzitutto in senso epistemologico:
ovvero, la delimitazione dei metodi, dei temi della
conoscenza filosofica è forse la prima e fondamentale
questione su cui la filosofia stessa, si interroga; a
seconda dei periodi storici e dei contesti culturali, questa
domanda ha conosciuto e conosce tuttora risposte differenti.
Il problema di cosa sia la filosofia si può tuttavia porre
secondo due prospettive diverse, a seconda che la
definizione venga elaborata sul piano storico, ovvero la
filosofia consiste essenzialmente nella sua storia e nella
sua tradizione come evoluzione del pensiero in rapporto ai
cambiamenti socio-culturali delle società umane nelle varie
epoche, oppure sul piano strettamente gnoseologico
individuando l'oggetto della conoscenza filosofica e
formalizzandone il metodo.
La prima prospettiva è stata seguita per lo più dalla
filosofia continentale nel suo sviluppo successivo alla
diffusione del Cristianesimo, laddove si è posta la
necessità di individuare, nella storia del pensiero, il
dipanarsi di un filo conduttore univoco.
Un recente esempio di questo modo d'intendere la filosofia
può rintracciarsi nel pensiero di Gilles Deleuze, che
nell'opera dedicata al senso della filosofia sostiene che la
domanda su cosa sia la filosofia tende a porsela l'uomo
maturo - non a caso -, proprio nell'età in cui non ha più
nulla da chiedere, quando è in quell'intervallo tra la vita
e la morte in cui gode di libertà assoluta.
La risposta a quella domanda ribadisce l'importanza della
prospettiva storica nel senso che «la filosofia, è l'arte di
formare, di inventare, di fabbricare concetti, ma non
soltanto. È altrettanto importante definire il contesto in
cui opera e gli interlocutori cui si rivolge.»
La storia della filosofia consente così di
rintracciare le varie linee evolutive del concetto di
filosofia e quindi definire secondo un criterio unitario ed
organico i problemi oggetto della conoscenza filosofica;
essi possono tuttavia essere studiati, oltre che dal punto
di vista storico, anche singolarmente, esaminando le varie
posizioni filosofiche sugli specifici argomenti.
La seconda prospettiva, invece, trova il suo antico
fondamento nella indagine "scientifica" della filosofia
greca, rinnovatasi nell'ultimo secolo con la rinascita,
accompagnata da una ripresa di interesse, degli studi di
logica e con i tentativi del circolo di Vienna, di Bertrand
Russell, di Wittgenstein ed altri, di fondare rigorosamente
la conoscenza filosofica. |
|
LINK UTILI
Portale rai della filosofia -
www.filosofia.rai.it/
Festival filosofia -
www.festivalfilosofia.it/
Filosofia ambientale -
www.filosofia-ambientale.it/
Portale di filosofia -
www.portalefilosofia.com/
Centro di filosofia -
www.filosofia.sns.it/ |
|
LAVORARE CON LA LAUREA IN FILOSOFIA
- Pubblica Istruzione:
insegnante di filosofia, ricercatore universitario -
Istituti di ricerca:
ricerche di mercato, analisti -
Scuole pubbliche e private:
formatore, ricercatore - Settore privato:
interso alle risorse umane -
Fondazioni e centri culturali: pubbliche relazioni,
comunicazione, pubblicità formazione del personale -
Industria culturali: editoria,
politiche culturali,comunicazione, spettacolo, belle arti. -
Settore politico sociale: mediatore sociale per problemi
umani derivanti dall'incontro di culture, valori e
tradizioni diverse. |
|
|